cantieristica

MÈTIS

L’obiettivo del settore cantieristico è concretizzare i disegni dei progettisti attraverso un processo di design thinking del prodotto incentrato sull’utilizzo di materiali riciclabili. Oltre ad acquisire le competenze tipiche di un cantiere navale gli studenti cercano di trovare i migliori materiali che garantiscano elevate performance ma che rispettino l’ambiente.

 È qui che si esce fuori dagli schemi della didattica universitaria, basta teoria ed esercizi e sotto con gli attrezzi tipici da cantiere: chiavi inglese, martelli e flex.

Per poter giocare con gli attrezzi del cantiere gli studenti però devono essere consapevoli dei rischi meccanici, chimici ed elettrici che corrono,  pertanto devono superare i relativi test e usare le procedure e i DPI specifici per le attività svolte. 

Fondamentale per realizzare le nostre opere, è la programmazione delle sessioni di lavoro e dei turni svolti settimanalmente e sempre presieduti dagli studenti/responsabili più  esperti che trasmettono le conoscenze ai novelli.